Il
quartiere della Foce è da molti anni ricco di istituti scolastici: dalla scuola
materna fino alle superiori gli alunni della Foce hanno avuto la possibilità di
istruirsi senza allontanarsi dal loro quartiere.
Le
scuole materne comunali sono sempre state due, una in Corso Torino e l'altra in
via Rivale. Le scuole elementari erano pure due, la Barrili con sede in piazza Palermo e la Colombo con sede nel palazzo di corso Torino (attualmente sede dell'anagrafe).
Nel
quartiere Foce da lungo tempo hanno trovato sede le scuole delle Suore
Immacolatine che comprendono dalla scuola materna fino al liceo. All'inizio i
corsi erano solo femminili ora sono aperti anche agli allievi maschi.
L'Istituto delle Suore dell'Immacolata, fondato dal Sacerdote Don Agostino Roscelli, è nato a Genova, in Via Volturno (Borgo Pila), il 15 ottobre 1876 come scuola elementare, di cucito e asilo infantile; nell'ambito di qualche decennio la Scuola Elementare dovette essere adeguata alle esigenze delle nuove leggi sull'istruzione
L'Istituto delle Suore dell'Immacolata, fondato dal Sacerdote Don Agostino Roscelli, è nato a Genova, in Via Volturno (Borgo Pila), il 15 ottobre 1876 come scuola elementare, di cucito e asilo infantile; nell'ambito di qualche decennio la Scuola Elementare dovette essere adeguata alle esigenze delle nuove leggi sull'istruzione
(legge
Daneo Credaro l9l4).
Con l'affermarsi dell'opportunità, sancita dalla Legge Gentile del 1923 e soprattutto per i ragazzi e le ragazze, abitanti i centri cittadini, di proseguire gli studi oltre il corso elementare, fu avviato l'Istituto Magistrale inferiore, che negli anni 1937-38-39 fu gradualmente parificato, prima come succursale dell'Istituto di Via Montallegro, indi in modo autonomo. Nell'anno 1949-50 fu avviato il Liceo Scientifico che ottenne il riconoscimento legale nel 1955. La Scuola Elementare fu, invece, parificata il 19 ottobre 1963. Nell'anno 200l, nel mese di Agosto, è stata concessa la parità a tutto il plesso scolastico.
Con l'affermarsi dell'opportunità, sancita dalla Legge Gentile del 1923 e soprattutto per i ragazzi e le ragazze, abitanti i centri cittadini, di proseguire gli studi oltre il corso elementare, fu avviato l'Istituto Magistrale inferiore, che negli anni 1937-38-39 fu gradualmente parificato, prima come succursale dell'Istituto di Via Montallegro, indi in modo autonomo. Nell'anno 1949-50 fu avviato il Liceo Scientifico che ottenne il riconoscimento legale nel 1955. La Scuola Elementare fu, invece, parificata il 19 ottobre 1963. Nell'anno 200l, nel mese di Agosto, è stata concessa la parità a tutto il plesso scolastico.
Un'altra
scuola che ha connotato fortemente il quartiere per lunghi anni è la scuola dei
Fratelli Maristi che, dalla Francia da dove furono espulsi nel 1903, si trasferiscono
in Italia dove già avevano una piccola scuola a Roma. Genova è scelta perché
città portuale e quindi rispondente al loro desiderio di andare a portare il
loro carisma
in luoghi lontani. A Genova era allora in costruzione Via Casaregis ed è al
numero 13 che i Fratelli Maristi iniziano la loro scuola. Terminata la
costruzione della
via si trasferiscono al n.43 dove, dal 1910, trovano posto la scuola elementare
e l' istituto tecnico inferiore.
L'Istituto
è subito frequentato da un buon numero di alunni e nel 1911 gli alunni della
scuola sono invitati a partecipare al varo della corazzata Leonardo Da Vinci
nel quartiere della Foce.
Il
numero degli alunni cresce sempre più e alla fine della Prima Guerra Mondiale
arriva ad essere 436.
Alla
fine del 1915 Fr. Emery, che dirige la scuola, invita Mario Mazza, l'iniziatore
dello scoutismo in ltalia, a parlare agli studenti e il 6 gennaio 1916, nella
scuola San Giuseppe,
nasce il primo gruppo scout genovese "Gioiosa S. Giuseppe IV Reparto ASCI
1916". Gli scout saranno poi soppressi dal Fascismo nel 1927 , ma
ritorneranno alla Foce, sempre nella loro vecchia sede, nel 1945.
Con
la riforma Gentile l'istituto tecnico inferiore si trasforma e va a comprendere
due quadrienni: l'inferiore e il superiore. C'è una scuola media e una scuola
di avviamento.
Nel
1936 le scuole dei Fratelli Maristi hanno la parificazione, nel 1940 una parte
della scuola sarà trasferita in Albaro, ma fino al 1966 alla Foce rimarranno la
scuola elementare e la scuola media.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dal
1921 troviamo in Piazza Palermo l'Istituto Nautico San Giorgio.
In
Italia le Scuole Nautiche statali per la Marina Mercantile erano state promosse
dal Regno di Sardegna nel secolo XIX e quella di Genova è certamente la più
antica in quanto venne istituita con Regia Patente del Re di Sardegna Vittorio
Emanuele I nel Marzo 1816 .
Con
questo Atto veniva approvato il "Regolamento per la Marina mercantile',
che prevedeva 'nelle citta di Genova, Nizza, Cagliari una Scuola di Nautica'',
per preparare ai gradi di capitano di l.a e 2.a Classe e Padrone marittimo.
In
precedenza era stato approvato analogo Regolamento per la Marina Militare.
Con
successive Regie Patenti del Re Carlo Felice del 13 Gennaio 1827, veniva
precisato ed aggiornato questo Regolamento e veniva confermata la parte
relative alle Scuole Nautiche .
Agli
inizi del XIX secolo i titoli di Padrone marittimo e Capitano di l.a e 2.a
Classe, dopo gli studi nautici (che si iniziavano a 12 anni) venivano
rilasciati dopo un congruo periodo di tirocinio (circa tre anni più il servizio
militare), previo Esame di Nautica e Matematica a Genova al Consolato del Mare,
da parte di una Commissione composta da un Maestro di Nautica di l° Classe e da
due Ufficiali superiori di Marina.
Per
gli allievi bocciati doveva precisarsi se era stato per difetto d'ingegno o per
poca applicazione!
Una
disposizione dell'Ammiragliato di poco successiva al 1816, prescriveva che le
patenti rilasciate dai precedenti governi (Impero francese, Repubblica ligure e
Repubblica di Genova) dovevano essere presentate per essere aggiornate al nuovo
ordinamento della Marina; tale disposizione sta a confermare l'esistenza di
Scuole Nautiche ed insegnanti privati almeno fin dalla fine del Settecento.
La
sede, secondo il regolamento del 1816, doveva trovarsi in ambito portuale (ora
non più individuabile essendo da tempo scomparso il fronte del porto di allora)
e la cancelleria doveva essere a carico allievi.
È
da ricordare che in quei tempi non esistevano scuole pubbliche, ma solo ottime
scuole private ecclesiastiche di tipo umanistico non nautiche, necessarie
invece col sempre maggiore sviluppo della marina; un Regio brevetto del 12
dicembre 1840 regolamentava poi in modo più preciso i programmi di tali scuole
(nel regolamento del 1816 veniva precisato che la preparazione di un Capitano
doveva essere analoga a quella di sottotenente di vascello della Regia Marina).
Esercitazione degli allievi nel cortile dell'istituto in piazza Palermo
IL XIX SECOLO
Presso
le Scuole Tecniche della Camera di Commercio (che erano state istituite nel
1846) vi era a Genova una Scuola Nautica e d'Architettura Navale, mantenuta
dalla Camera di Commercio locale, che venne poi fusa colla Scuola Nautica
Governativa assumendo il nome di "Istituto Reale di Marina
Mercantile" .
L'Istituto
poi insieme agli altri indirizzi di studio confluì nel Regio Istituto Tecnico
Statale, istituito nel 1860 (denominato Vittorio Emanuele II) con sede in Largo
Zecca.
Nella
seconda meta dell'Ottocento era iniziata la navigazione a vapore, e quindi si
era resa necessaria la specializzazione di Macchinista navale (nel 1865
troviamo già una scuola per Macchinisti navali di pertinenza Marina militare),
la navigazione a vela proseguì però fino al primo decennio del Novecento e
contemporaneamente cresceva la moderna marina; la vela cedeva al vapore (nel
l87l troviamo i primi diplomati Macchinisti navali dell'Istituto tecnico), il
legno era sostituito dal ferro (nel Cantiere della Foce veniva varato nel 1866
il primo bastimento italiano in ferro), e si andava formando la flotta
mercantile e militare italiana.
IL XX SECOLO
Nel
1917 vennero elevati a 4 anni tutti e tre i corsi, potenziate le lingue
straniere (Francese e Inglese) e dato grande incremento alle esercitazioni
pratiche; tale ordinamento annuale rimase invariato anche con la successiva
Riforma Gentile del 1923.
Dal
1919 al 1929 gli Istituti Nautici, che nell'Ottocento erano passati dalla
Marina Militare alle dipendenze del Ministero dell'Agricoltura, Industria,
Commercio e poi del Ministero Pubblica Istruzione, furono nuovamente in
gestione alla Marina (di quella epoca datano gli alberi di veliero per l’esercitazioni),
poi passarono nuovamente al Ministero Pubblica Istruzione.
Venne
subito preso in considerazione il problema di una sede più degna in luogo della
comune sede della Zecca, di fatto fu costruito il palazzo neogotico di piazza Cavour,
ma purtroppo vi venne invece sistemato il Comando Guardia di Finanza (Caserma
S. Giorgio); all'Istituto Nautico, che nel frattempo aveva assunto la denominazione
di San Giorgio, nel 1921 fu assegnata Ia sede di piazza Palermo, in via provvisoria
perché ritenuta inidonea dalla Giunta di Vigilanza.
La
sede provvisoria fu mantenuta fino al 2007, la provvisorietà durò per 88 anni!
Gli
iscritti nell'Ottocento e primi decenni del Novecento erano un centinaio o poco
più , poi con le guerre e la costruzione delle grandi navi salirono a più
centinaia fino agli anni trenta per poi diminuire ad un minimo storico di 92
nel 1936, e risalire nel secondo dopoguerra.
Il
problema della sede nuova per l'Istituto venne spesso sollecitato, e negli anni
Ottanta e Novanta anche con manifestazioni dr piazza degli studenti e articoli
sui giornali.
Nel
1953 il numero degli allievi raggiunse i 785 iscritti (tutti in Piazza Palermo)
mentre la struttura non avrebbe potuto accogliere a stento meno della metà, in seguito
venne poi in aiuto la Succursale in Corso Galilei, nel 2001/2 trasferita in Via Lomellini.
Si
parlò negli anni Cinquanta di trasferimento in Porto alla Batteria della Stella
(da ristrutturarsi), fu poi fatto anche un progetto preliminare per insediare
il Nautico al Cembalo in Darsena negli anni Ottanta (poi naufragato), si
propose poi anche di trasferirlo al Palazzo Congressi Fiera Genova, assegnato
poi ad altri, al Silos Ennebique, e per finire nel 1998 alla Fiumara (proposta
che il Collegio Docenti bocciò subito), finalmente nel 2000 auspice la Provincia
si arrivò al Progetto attuale elaborato che venne poi approvato definitivamente
non senza contrasti (si propose da alcuni d'insediarlo al Porto di Voltri ) in
Conferenza di Servizi solo nel giugno 2003.
Mentre
si discuteva della nuova sede entrambe le sedi di Genova e Camogli e la Succursale
si presentavano in stato di notevole degrado, per Piazza Palermo si provvide
però ad un modesto restauro immediato; la sede di Camogli ( che risaliva al 1939
) venne invece ristrutturata e messa a norma solo nel 2000/2003.
I
laboratori sia di Genova, sia di Camogli vennero comunque migliorati o
rinnovati.
Pure
la Stazione a mare ed il Laboratorio costruttori, interessati ai lavori di ristrutturazione
in Porto, subirono vari spostamenti durante gli anni duemila.
Nell'anno
1992 al Nautico San Giorgio viene accorpato l'Istituto Nautico Statale C. Colombo
di Camogli. Finalmente il Nautico trova la sua nuova prestigiosa sede nella
Nuova Darsena nel 2007.
Le Scuole
Vespertine
Nel
1871 il Comune di Genova, accogliendo una proposta del segretario dell'Accademia
Ligustica di Belle Arti Tamar Luxoro, approvava l'istituzione dell'Istituto di
Disegno Industriale che iniziò il primo corso con 50 alunne.
Il
primo insegnamento professionale fu quello di cucito a mano e a macchina e
quelli erano gli anni in cui le macchine da cucire incominciavano ad essere
usate nelle case private.
Alcuni
anni dopo, accanto al primo corso professionale annuale, fu istituito un corso triennale
di studi, come complemento della scuola elementare.
Il
corso triennale comprendeva i laboratori di pizzo, ricamo, crestaia, filigrana,
stiratura e calligrafia artistica.
La
scuola ha tanto successo che nel 1878 partecipa all'Esposizione Internazionale
di Parigi e nel 1881 assume il nome di Duchessa di Galliera.
Nel
1897 il Consiglio Municipale di Genova decide di istituire un corso
professionale femminile e, accogliendo le richieste del Presidente del Comitato
Ligure per l'Educazione del Popolo, Anton Giulio Barrili, fa partire, in via
sperimentale, una prima scuola Professionale Femminile Vespertina presso la
scuola industriale femminile Duchessa di Galliera, con la finalità di "impartire
alle fanciulle licenziate dalla scuola elementare nozioni di cultura generale e
di avviarle all'esercizio dell'industria e dell'artigianato femminile preparandole
nel contempo al saggio governo della famiglia".
Alle
alunne sono impartite nozioni e istruzioni sulle materie: disegno, taglio e
cucito, sarta da donna, pettinatrice, crestaia, fiori artificiali, lingua
italiana, aritmetica pratica e francese.
Queste
Civiche Scuole Vespertine hanno caratteristiche e tradizione spiccatamente genovese,
dal momento che è Genova la prima città a fornire un servizio di questo tipo tramite
un ente pubblico.
Le
ragioni storiche e culturali che 111 anni fa hanno permesso l'istituzione e lo sviluppo
di un corso professionale femminile vanno individuate nella costituzione caratteristica
e particolare della famiglia genovese dove gli uomini erano spesso assenti (le
fonti principali di lavoro venivano dal mare, naviganti o pescatori, o dalla fabbrica,
operai) e nella famiglia diventava centrale il ruolo della donna .
Il
successo della scuola e l'alta frequenza furono determinanti per l' espansione
delle vespertine che quadruplicarono nel 1908 - 1909 con 1744 iscritte.
Nell'immediato dopoguerra le scuole erano già l0 con 2200 allieve e nel 1928-
1929 si arrivò alle 12 scuole di Genova Centro più 12 scuole nelle sedi periferiche
corrispondenti agli ex comuni.
In
seguito alle riforme scolastiche nel 1930 le scuole vespertine abbandonarono il
programma culturale, continuando a svolgere l'attività per le giovinette non
più soggette all'obbligo dell'istruzione. La frequenza era gratuita e al
termine del terzo corso dava diritto al rilascio di un certificato di frequenza
e di profitto dopo aver sostenuto una prova teorico-pratica sugli insegnamenti
impartiti: economia domestica, igiene e puericultura, biancheria e cucito,
sartoria, ricamo, stiratura, confezione delle calzature, confezione dei guanti,
disegno e relative applicazioni ai lavori domestici, metallo-plastica,
dattilografia, confezione di fiori artificiali. La prova era tenuta davanti ad
una commissione presieduta dal direttore della scuola e di cui facevano parte
le insegnanti delle materie, un rappresentante del Municipio e uno del Regio
Provveditore agli Studi.
I
corsi avevano la durata di sei mesi, metà novembre- metà maggio e si tenevano
in 3 ore giornaliere per 5 giorni non festivi alla settimana.
Le
scuole vespertine nel 1936/37 erano 22 in Genova-Centro e le alunne iscritte
erano 3622. La seconda guerra mondiale coinvolse inevitabilmente anche le
scuole vespertine causandone in gran parte la chiusura, ma la fine della guerra
vide il loro rapido rifiorire e in pochissimo tempo ne furono riaperte 18. Le
insegnanti nel frattempo rivendicavano una figura giuridica che ottennero solo
negli anni 50, fino ad allora le insegnanti eriano assunte stagionalmente. Con
una delibera del Comune di Genova del 23/12/1953 furono banditi i concorsi per
una regolare assunzione delle insegnanti delle scuole vespertine e per accedere
a tale concorso era richiesto come titolo di studio il diploma della scuola di
Magistero Professionale per la donna e successivamente un titolo di scuola
media superiore. Con questo ordinamento per le assunzioni delle insegnanti
vespertine si volle riconoscere non solamente la preparazione culturale e professionale
delle insegnanti, ma si assicurò anche la protezione del posto di lavoro.
Gli
anni '60 e il boom economico segnarono un calo e una crisi, l'utenza femminile decrebbe
perché la donna stava conquistando maggiori spazi nella società e la tecnologia
faceva passi da gigante e la crisi venne confermata dall'assunzione zero di insegnanti.
In
quegli anni si evidenziò la tendenza a consumare prodotti confezionati dalle industrie
e ci fu quindi un calo del “fai da te" anche nel campo dell'abbigliamento
e dell'economia domestica.
Direi
che da questo punto in avanti le scuole vespertine evidenziarono una nuova caratteristica:
la funzione sociale. Il legame economia - vespertine- società è sempre stato
profondo e in questi anni che videro la nascita e lo sviluppo dell'educazione degli
adulti le vespertine molto bene rispondevano a queste esigenze: da anni esse
svolgevano un’ utilissima educazione degli adulti.
Negli
anni '70, con la fine del benessere economico, le scuole vespertine si ripopolarono,
ritornarono ad essere frequentate anche da donne giovani tanto che i concorsi
di assunzione delle insegnanti, che latitavano dagli anni '60 , furono ripresi negli
anni '80 e questi concorsi furono aperti anche agli uomini, secondo i canoni costituzionali:
una vera e propria rivoluzione rinnovatrice che ha aperto l'insegnamento anche
all'utenza maschile, che a dire il vero è rimasta decisamente poco coinvolta !
Tengo
a sottolineare ancora una volta il ruolo che le scuole vespertine hanno svolto
e stanno svolgendo nella nostra società: le donne anziane che rappresentano
almeno il 50% dell'utenza, hanno la possibilità, all'interno della scuola
vespertina, di recepire, scambiare e donare conoscenza, cultura e
professionalità: patrimonio che altrimenti andrebbe perduto e la possibilità di
incontrare altre persone con cui confrontarsi
permette
spesso di risolvere l'isolamento familiare caratteristico della nostra società.
Nel
decennio '70/'80 l'amministrazione si rese conto che l'utenza era cambiata, con
una maggiore frequenza di allieve in età matura (sopra i 40 anni) e nell'aprile
del 1982 il Consiglio Comunale approva il nuovo regolamento per
l'organizzazione e il funzionamento delle Civiche Scuole Vespertine, che si era
reso necessario "sia per motivi di organizzazione interna, sia per motivi
di ammodernamento nei confronti di
una
società in rapida evoluzione".
Si
decide di cambiare la denominazione in quanto considerarle scuole non risultava
più essere adeguato all'effettiva attività che vi si svolgeva e alla nuova
funzione sociale che ci si era trovati a dover assicurare: le gloriose
Vespertine divennero "civici laboratori di attività pratica".
Caduto
il carattere di scuola professionale, si vogliono evidenziare nuove caratteristiche:
il momento di aggregazione sociale e l'aspetto economico che un tale laboratorio
può assumere.
La
scuola vespertina di piazza Palermo ha svolto per lunghi anni la sua funzione didattica
e sociale e ancora ora ci sono molte signore ex alunne che la ricordano con piacere
e conservano i manufatti che con tanto entusiasmo avevano portato a termine.
Io
sono una di queste e ancora ora, a distanza di tanti anni, conservo deliziose e
luccicanti borsette da sera che ho imparato a fare alle vespertine.
Salve,leggo sempre con piacere i suoi post relativi alla Foce; anch'io abito in questo quartiere. Oltre che essere interessanti, sopratutto mi piacciono perchè si fondano su una ricerca attenta e scrupolosa. Attualmente sto facendo una ricerca - per un mio post sulla Croce Rossa a Genova, durante la Grande Guerra - e a tal proposito vorrei farle una domanda. Secondo lei in quale scuola di Corso Torino fu collocato un ospedale militare durante la "Grande guerra"? Questo perchè da una mia ricerca risulta che il "38th Stationary British Hospital" fu ospitato in una scuola di corso Torino. Grazie per l'attenzione. Marco Cazzulo
RispondiEliminaDalla nostra documentazione non risulta nessuna notizia in merito. Si può ipotizzare che l'unico edificio che abbia potuto "ospitare" un ospedale (durante il periodo indicato) sia l'attuale palazzo dell'Ufficio Anagrafe.
EliminaI numeri di telefono trovati non rispondono. Vorrei un contatto con le Scuole Vespertine. Grazi.
RispondiEliminaLe consiglio di rivolgersi al Municipi8 MedioLevante di via Mascherpa.
EliminaRosa Elisa Giangoia
Questi resoconti puntuali e precisi di un tempo che non c'è più, sarà per la mia età, mi procurano ricordi che mi danno gioia. Grazie a chi, con passione, fa queste ricerche...
RispondiEliminaAl momento, purtroppo, non possiamo incontrarci per scambiarci i risultati delle nostre ricerche, ma speriamo in autunno di poter riprendere e che, magari, anche lei si unisca a noi. Daremo comunicazioni su questo blog. L'aspettiamo. Grazie per la sua attenzione.
EliminaGrazie, e a presto. Marco Cazzulo
Elimina